Qualità: le linee guida della nostra strategia

Garantiamo la qualità a tutti i livelli: dalla selezione dei nostri collaboratori e partner, all’implementazione della tecnologia e all’ottimizzazione dei processi, fino al controllo finale della qualità delle nostre prestazioni.

I nostri principi a garanzia della qualità

Prevenzione e collaborazione a lungo termine
Controllo della qualità di ogni singolo documento consegnato
Feedback del cliente di ogni singolo documento consegnato

La qualità è frutto di persone, processi e tecnologie.

Le fasi fondamentali del nostro processo di traduzione / localizzazione.

Standard di qualità per i quali siamo certificati

L’esperienza professionale ha messo in evidenza che la qualità del servizio dipende da tutti gli attori del processo produttivo: collaboratori, fornitori e management.

Certificato di traduzione conforme allo standard (ISO 17100:2015)

Scarica il certificato (PDF, 2 pagine, inglese, 220 kB)

Lo standard internazionale ISO 17100:2015 stabilisce e definisce i requisiti per la fornitura di servizi di qualità da parte dei fornitori di servizi di traduzione.

Esso riguarda sia il processo di traduzione sia tutti gli altri aspetti relativi alla fornitura di servizi, tra cui:

  • Garanzia di qualità
  • Tracciabilità
  • Risorse umane e tecnologiche
  • Gestione della qualità e dei progetti
  • Contratto quadro
  • Processi di fornitura di servizi di traduzione

Certificato del sistema di gestione della qualità (ISO 9001:2015)

Scarica il certificato (PDF, 2 pagine, inglese, 461 kB)

Il successo costante e duraturo di qualsiasi organizzazione richiede una gestione sistematica e documentata della qualità dei processi e la definizione di basi e prerequisiti per il miglioramento.

La norma ISO 9001 è lo standard internazionale più diffuso e si concentra sulla definizione e sul mantenimento dei sistemi di gestione della qualità. I requisiti dello standard si riferiscono ai processi basilari all’interno di un’organizzazione, dalle vendite, allo sviluppo, agli acquisti, alla produzione e alla fornitura di servizi, fino alla misurazione, al controllo e al monitoraggio durante la consegna di prodotti e servizi.

Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISO 27001:2013)

Scarica il certificato (PDF, 2 pagine, inglese, 491 kB)

La norma ISO 27001:2013 è lo standard fondamentale per la gestione della sicurezza delle informazioni in qualsiasi tipo di organizzazione. L’applicazione dello standard ISO 27001:2013 prevede un approccio basato su un processo per la creazione, l’implementazione, il monitoraggio, la revisione, il mantenimento e il miglioramento del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. In aggiunta a un approccio globale e dettagliato alla protezione e alla sicurezza delle informazioni, in quanto beni intangibili di un’azienda, prevede controlli e modalità di protezione dei beni materiali come computer o reti informatiche.

L’implementazione dello standard di sicurezza delle informazioni garantisce la riservatezza, per cui i dati aziendali sono accessibili solo alle persone a cui sono destinati. Oltre a garantire l’accesso alle informazioni da parte di persone autorizzate ogni volta che è necessario, garantisce anche l’accuratezza e la completezza delle informazioni.
La norma ISO 27001:2013 è pienamente conforme ai sistemi di gestione della qualità come la norma ISO 9001.

Post-Editing della traduzione automatica (ISO 18587:2017)

Scarica il certificato (PDF, 1 pagine, inglese, 784 kB)

La norma ISO 18587:2017 stabilisce le linee guida e i requisiti per il post-editing dei contenuti generati dai sistemi di traduzione automatica. Il post-editing prevede che i traduttori umani rivedano e migliorino l’output prodotto dai sistemi di traduzione automatica per garantire la qualità, l’accuratezza e la fluidità del testo finale tradotto. La norma ISO 18587 stabilisce un quadro di riferimento per la collaborazione fra traduttori umani e sistemi di traduzione automatica, definendo le competenze e le qualifiche richieste per i post-editor.

Tale norma ISO contempla:

• Full Machine Translation Post-Editing ovvero Post Editing completo
• Light Machine Translation Post-Editing ovvero Post-Editing leggero

Con il full MT post-editing, i linguisti garantiscono che il testo tradotto è di qualità equivalente a quello prodotto da un traduttore umano. Con il light MT post-editing, apportiamo lievi modifiche per ottenere una traduzione accurata e comprensibile senza entrare troppo in profondità della traduzione (ad es. senza localizzare o focalizzarsi sullo stile e sul tono di voce). Ambedue le soluzioni offrono vantaggi e trovano posto in progetti diversi.

La norma ISO 18587:2017 riguarda i fornitori di servizi linguistici, i loro clienti e i post-editor.

Sei pronto a localizzare?

Noi pensiamo di sì. Parliamone e vediamo cosa possiamo fare per te.