Post-Editing della traduzione automatica (ISO 18587:2017)
Scarica il certificato (PDF, 1 pagine, inglese, 784 kB)
La norma ISO 18587:2017 stabilisce le linee guida e i requisiti per il post-editing dei contenuti generati dai sistemi di traduzione automatica. Il post-editing prevede che i traduttori umani rivedano e migliorino l’output prodotto dai sistemi di traduzione automatica per garantire la qualità, l’accuratezza e la fluidità del testo finale tradotto. La norma ISO 18587 stabilisce un quadro di riferimento per la collaborazione fra traduttori umani e sistemi di traduzione automatica, definendo le competenze e le qualifiche richieste per i post-editor.
Tale norma ISO contempla:
• Full Machine Translation Post-Editing ovvero Post Editing completo
• Light Machine Translation Post-Editing ovvero Post-Editing leggero
Con il full MT post-editing, i linguisti garantiscono che il testo tradotto è di qualità equivalente a quello prodotto da un traduttore umano. Con il light MT post-editing, apportiamo lievi modifiche per ottenere una traduzione accurata e comprensibile senza entrare troppo in profondità della traduzione (ad es. senza localizzare o focalizzarsi sullo stile e sul tono di voce). Ambedue le soluzioni offrono vantaggi e trovano posto in progetti diversi.
La norma ISO 18587:2017 riguarda i fornitori di servizi linguistici, i loro clienti e i post-editor.